“La Forza delle Parole” sollecita ad appropriarci di parole forti poiché disvelano verità e
permettono di interpretare il tempo della transizione che caratterizza il presente e immaginare spazi di possibilità individuando rotte di futuri possibili.

Le ‘parole che raccontano’, nell’orientare consapevolmente singoli e comunità nel labirinto della complessità, costituiscono i fondamenti per un Umanesimo in Montagna capace di plasmare una prospettiva.

Un’ iniziativa che mira a coinvolgere le scuole per intercettare giovani protagonisti e animatori territoriali che, attraverso le loro lenti, il loro linguaggio e le loro esperienze di vita e di studio, propongono un’ interpretazione della contemporaneità e dei tratti che la contraddistinguono, mettendo in evidenza tematismi e parole chiave capaci di incrociare lo sguardo e i sentimenti dei coetanei.

 Il progetto si è sviluppato attraverso una serie di attività interattive e didattiche finalizzate alla condivisione di riflessioni da parte di giovani sul presente e sul futuro del territorio:

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazionidi divulgazione della cultura umanistica della REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA