La forza evocativa della Divina Commedia attraversa i secoli, toccando corde profonde nell’animo umano.
Dante, con il suo linguaggio potente, ci guida in un percorso di trasformazione, un viaggio che dalla disperazione conduce alla speranza.
Anche La Forza delle Parole esplora questo potere: nelle parole che scambiamo, nei racconti che condividiamo, nei futuri che immaginiamo, possiamo trovare nuove prospettive, risposte inaspettate, stimoli per crescere.
“In mezzo all’Inferno” è stato un evento immersivo che ha spinto i partecipanti oltre i confini della percezione e della consapevolezza.
Attraverso l’uso di visori, il pubblico si è trovato a vivere in prima persona le atmosfere dantesche, in un’esperienza sensoriale ed emotiva capace di scuotere, di far emergere paure e fragilità, trasformandole in nuovi punti di vista e nuove consapevolezze.
Ma il viaggio non è stato solo visivo. Il confronto con le immagini e il loro risuonare nell’animo dei partecipanti hanno acceso domande profonde, stimolando una riflessione collettiva sulle inquietudini umane e sulle possibilità di riscatto. Un percorso di scoperta attraverso la forza delle parole, intese non solo come racconto, ma come strumenti di trasformazione interiore.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Compagnia Teatrale “Siro Angeli” e la Cooperativa Sociale “Itaca” – Servizio S.I.R.I.O., unendo teatro, tecnologia e linguaggio per creare un’esperienza che ha lasciato il segno.