Seleziona una pagina

EVENTI IN ARRIVO

14 FEBBRAIO – Casa. Custodire.

18:00 – 20:00, Formeaso, Via Don Madussi (Ex Latteria)

 

In un tempo di transizione come quello che viviamo, le parole diventano strumenti per orientarsi e tracciare nuove rotte.

Dopo gli incontri con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Paschini – Linussio, che hanno contribuito a selezionare le parole più significative per il cambiamento e a condividere la loro visione del presente, il progetto si apre ora alle comunità. Le riflessioni dei giovani diventano il punto di partenza per un dialogo profondo tra generazioni.

Che cosa significa “casa”? Che cosa significa “custodire”? A Formeaso, queste parole prendono vita nell’esperienza artistica e poetica di Gigi Maieron, che dialogherà con il pubblico in un incontro intenso e ricco di significato.

In collaborazione con la Proloco di Zuglio.

Si prega di comunicare la propria partecipazione tramite i seguenti contatti:

tel: 0433/41943
mail: info@meliusitaly.eu

 

 

16 FEBBRAIO – In mezzo all’Inferno

Esperienza di 35 minuti, slot disponibili dalle 15:00 alle 19:00

Cavazzo Carnico, Ex Latteria

 

Le parole nella Divina Commedia possiedono una forza evocativa senza tempo. Dante ci conduce attraverso esperienze profonde di evoluzione e redenzione. Anche “La Forza delle Parole” esplora questi legami: nello scambio con gli altri possiamo scoprire salvezza, speranza e felicità.

“In mezzo all’Inferno” è un viaggio immersivo che scuote i sensi e l’anima. Grazie ai visori, i partecipanti entrano in una dimensione fantastica, dove fragilità, paure e insicurezze si trasformano in nuove consapevolezze, oltrepassando il confine tra l’aldiquà e l’aldilà.

Non solo un viaggio visivo, ma un’immersione emotiva, un’occasione per confrontarsi con le domande essenziali e scoprire nuovi orizzonti attraverso la forza delle parole.

In collaborazione con Compagnia Teatrale “Siro Angeli e Cooperativa Sociale “Itaca – Servizio S.I.R.I.O.

 

Si prega di comunicare la propria partecipazione tramite i seguenti contatti:

tel: 0433/41943
mail: info@meliusitaly.eu

 

 

22 FEBBRAIO – Cambiamento. Riserva.

17:30 – 19:00, Trattoria “Al Cervo” di Lungis, Socchieve

 

Le parole  emerse dalle riflessioni dei giovani nelle tappe precedenti diventano il centro di un’indagine sui loro molteplici significati.

Un dialogo aperto e profondo, in cui tre ospiti del luogo intrecceranno visioni, esperienze e interpretazioni, creando un filo comune che collega le parole al futuro che immaginiamo.

In collaborazione con il Comitato Gian Francesco da Tolmezzo.

 

Si prega di comunicare la propria partecipazione tramite i seguenti contatti:

tel: 0433/41943
mail: info@meliusitaly.eu

 

 

7 MARZO – Evento di Restituzione

18:00 – 19:30, Sala dell’Albergo Roma, Tolmezzo

 

L’ultimo appuntamento conclude il viaggio intrapreso attraverso le parole, offrendo strumenti per interpretare il presente, tracciare nuove rotte verso futuri possibili, immaginare spazi di possibilità.

Una sintesi del percorso e delle parole chiave emerse, guidata da Maurizio Ionico (Melius Srl – Impresa Sociale) in dialogo con Gianni Cimador (Comitato Gian Francesco da Tolmezzo), Fabiana Fusco (Dipartimento DIL UNIUD), Agnese Roia e Giulia Matiussi (ISIS Paschini Linussio).

A seguire, una discussione interattiva con il pubblico permetterà di arricchire e definire il Manifesto del nuovo Umanesimo per la Carnia, elaborato graficamente in tempo reale dall’artista Sara Pavan.

A chiudere il cerchio, l’esibizione musicale di Silly Sam, che con il suo tocco creativo ha arricchito alcune tappe del percorso e torna per lasciare il segno in questa serata conclusiva.

Il Manifesto sarà infine consegnato ai presenti e proiettato sulla Piazza XX Settembre, a suggello di un evento che unisce riflessione, dialogo e arte.

 

Si prega di comunicare la propria partecipazione tramite i seguenti contatti:

tel: 0433/41943
mail: info@meliusitaly.eu